Protesi Dentale

La protesi in Odontoiatria è quella branca che ha lo scopo di ristabilire la mancanza di uno o più elementi dentari; questo comporta oltre che una riabilitazione funzionale della masticazione anche una riabilitazione fonetica, estetica e sistemica in quanto viene ristabilito anche una corretta deglutizione e una prima digestione più adeguata (facilitata da una triturazione del cibo più consona).

La protesi può essere suddivisa in:

Protesi fissa: ha il compito di riabilitare l’elemento mancante, o parte del tessuto dentario venuto meno per azioni traumatiche o lesioni cariose, in modo per l’appunto fisso, cementato in maniera che il paziente non debba rimuovere in continuazione il manufatto protesico.

Le soluzioni protesiche possono essere svariate:

  • Il ponte protesico: sfrutta due o più denti pilastro per riabilitare gli elementi dentari mancanti; i materiali utilizzati per questo tipo di manufatto sono diversi: dalla classica metallo-ceramica ai materiali ceramici di ultima generazione come l’ossido di zirconia e Di silicato di litio, passando per materiali compositi e resina per ponti o elementi provvisori.
  • La capsula e intarsio : riabilitano un singolo elemento dentario, indebolito da lesioni cariose destruenti a carico dei tessuti dentali, abrasioni o erosioni marcate o in seguito a terapie endodontiche. La prima ricopre interamente il dente, mentre l’intarsio va a sostituire solamente in parte l’elemento dentario. I materiali usati sono i medesimi del ponte protesico.
  • Faccette: sono delle lamine di materiale ceramico o materiale composito che si appongono sulla faccia vestibolare ( esterna) dei denti frontali per modificarne l’estetica (colore,forma,dimensione)

Protesi Mobile: là dove l’implanto-protesi (vedi paragrafo apposito) e la protesi fissa non arrivano per varie motivazioni ( stabilità meccanica, quota ossea insufficiente…etc) interviene la protesi mobile, con manufatti protesici removibili:

  • Protesi parziale removibile: è un manufatto che va a riabilitare la mancanza di più elementi dentari e può essere effettuato o interamente in materiale resinoso, oppure con un nucleo di una lega metallica ( protesi scheletrica); accessori fondamentali per la stabilità del manufatto sono i ganci, che anch’essi possono essere di varia natura, ma quelli più comuni sono quelli metallici.
  • Protesi totale removibile : riabilita una intera arcata qualora mancassero tutti gli elementi dentari sia superiormente che inferiormente.