Gnatologia

La gnatologia è quella branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibilola che sono la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la postura. La gnatologia si occupa, quindi, dei rapporti tra le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli, i denti ed i mascellari, implicati in tutti i movimenti della mandibola. Se non vi è equilibrio tra queste strutture si possono sviluppare delle patologie, chiamate Disordini temporo-mandibolari (DTM).

COSA SONO I DTM ?

I disordini temporo-mandibolari si verificano quando viene a mancare la coordinazione tra mandibola, mascella e muscoli masticatori. Se le arcate dentarie non si articolano correttamente, se vi sono quindi delle parafunzioni (serramento dei denti,bruxismo), è possibile che si creino degli squilibri nella muscolatura dell’articolazione temporo-mandibolare. Per compensare questi squilibri il nostro organismo innesca una serie di reazioni che possono interessare anche altre strutture del nostro scheletro. Da qui derivano infatti problemi posturali, mal di schiena, dolori articolari e dolori muscolari a diversi livelli.

I disordini temporo-mandibolari possono avere diverse sintomatologie, tra le quali:

  • dolore muscolare localizzato e/o irradiato
  • rumori, quali per esempio il click in apertura o chiusura
  • limitazione dei movimenti mandibolari
  • vertigini
  • acufeni e tinniti
  • cefalea muscolo-tensiva

TERAPIA

Per curare i disordini temporo-mandibolari è necessario un approccio multidisciplinare. L’approccio iniziale alla terapia dovrebbe essere di tipo non invasivo, lasciando per ultimo il trattamento chirurgico.

I trattamenti sono:

– terapia farmacologica, per alleviare i dolori muscolari (FANS);
– bite, per evidare gli effetti del bruxismo e facilitare il rilassamento muscolare;
– mangiare cibi morbidi, per facilitare la masticazione;
– evitare movimenti estremi della mandibola;
– trattamenti odontoiatrici correttivi, per ripristinare una corretta occlusione.